
DISCLAIMER: ne io, nè nessun'altro a parte voi può essere ritenuto responsabile dei danni che potreste arrecare al vostro hardware o al vostro software seguendo le istruzioni riportate in questa guida. In essa vengono date istruzioni su come modificare file altrimenti non modificabili, quindi procedete con estrema cautela. Se non sapete cosa fate o non siete sicuri di riuscirci, come al solito evitate preventivamente.Introdotto il solito disclaimer, passiamo alle istruzioni.
Strumenti utilizzati:
* Solo Firefox (ovviamente ^^)
- In Firefox, digitate "about:config" nella barra dell'url (senza spazi dopo il simbolo "due punti" e senza virgolette). Vi comparirà un interminabile elenco di parametri di configurazione.
- Utilizziamo la barra filtro per trovare la voce "network.http.proxy.pipelining" (al solito, senza virgolette), clickiamoci sopra con il pulsante destro e scegliamo "Toggle" (se in italiano avrete "Imposta"), in modo che il parametro assuma il valore true (anche qui il valore di default, se volete tornare indietro, è false).
- Cerchiamo la voce "network.http.pipelining.maxrequests", clickiamoci sopra col pulsante destro, e ripetiamo il passo precedente, questa volta scegliendo "Modify" ("Modifica") e impostando questo parametro a un valore NON superiore a 30 (16 sembra essere un buon compromesso; il default è 4).
- Ora clickiamo con il pulsante destro in qualsiasi punto dell'elenco dei parametri di Firefox e scegliamo "New" ("Nuovo"), quindi "Integer" ("Intero"). Nella finestra di dialogo che compare, immettiamo "nglayout.initialpaint.delay" e successivamente "0"(zero).
Nota: le modifiche si notano in pagine ricche di contenuti (immagini e quant'altro). Ricordate che queste modifiche sono utilizzabili efficacemente soltanto su connessioni veloci (ADSL e simili) e possono di contro causare un carico aggiuntivo sul vostro processore: su un computer poco vivace possono addirittura rallentare la visualizzazione producendo l'effetto contrario. Alcuni siti, inoltre, potrebbero dare problemi di presentazione delle pagine. Se notate intoppi, ripristinate il tutto alla situazione originale.
Come tornare indietro se le modifiche non ci soddisfano?
Sarà sufficiente clickare con il pulsante destro del mouse sui parametri che abbiamo modificato e scegliere poi "Reset" ("Azzera")
Buon tweaking e buona navigazione!
Nessun commento:
Posta un commento